La diffusione del Covid-19 nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente rischia, nel breve ma soprattutto nel lungo periodo, di trasformare le sfide socio-economiche in profonde crisi politiche e securitarie: sul lato interno pesa gravemente la prospettiva di un possibile collasso economico che avrebbe conseguenze sui rapporti stato-società, in una regione caratterizzata da regimi fortemente illiberali, con un ulteriore inasprimento delle già presenti pratiche autoritarie e una possibile recrudescenza delle proteste da parte dei gruppi sociali maggiormente vulnerabili che ne pagherebbero il prezzo più alto. In campo di politica estera e di proiezione regionale gli effetti economici e sociali della diffusione del virus, accentuando i rischi di tenuta interna a questi paesi, potrebbero influenzarne la partecipazione ai vari teatri di guerra intra-regionali portandoli a ricalibrare le proiezioni strategiche nelle loro lotte geopolitiche regionali. Il Covid-19 ha concorso, infatti, ad enfatizzare le storture e le fragilità dello sclerotizzato sistema di potere mediorientale post-coloniale accentuandone l’instabilità che si somma ad anni di conflitti ininterrotti in uno dei quadranti geopolitici più frammentati al mondo.

Il Medio Oriente alla prova del Covid-19. Le conseguenze socio-economiche e le sfide alla sicurezza interna e regionale / Melcangi, A.. - (2021), pp. 67-76.

Il Medio Oriente alla prova del Covid-19. Le conseguenze socio-economiche e le sfide alla sicurezza interna e regionale

A. Melcangi
Primo
2021

Abstract

La diffusione del Covid-19 nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente rischia, nel breve ma soprattutto nel lungo periodo, di trasformare le sfide socio-economiche in profonde crisi politiche e securitarie: sul lato interno pesa gravemente la prospettiva di un possibile collasso economico che avrebbe conseguenze sui rapporti stato-società, in una regione caratterizzata da regimi fortemente illiberali, con un ulteriore inasprimento delle già presenti pratiche autoritarie e una possibile recrudescenza delle proteste da parte dei gruppi sociali maggiormente vulnerabili che ne pagherebbero il prezzo più alto. In campo di politica estera e di proiezione regionale gli effetti economici e sociali della diffusione del virus, accentuando i rischi di tenuta interna a questi paesi, potrebbero influenzarne la partecipazione ai vari teatri di guerra intra-regionali portandoli a ricalibrare le proiezioni strategiche nelle loro lotte geopolitiche regionali. Il Covid-19 ha concorso, infatti, ad enfatizzare le storture e le fragilità dello sclerotizzato sistema di potere mediorientale post-coloniale accentuandone l’instabilità che si somma ad anni di conflitti ininterrotti in uno dei quadranti geopolitici più frammentati al mondo.
2021
Il futuro del terrorismo di matrice jihadista. Evoluzione della minaccia, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione.
978-88-5526-410-5
Medio Oriente; Nord Africa; covid-19; geopolitica; stato-società; economia; sicurezza; autoritarismo; securitizzazione; terrorismo; Egitto; Algeria
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il Medio Oriente alla prova del Covid-19. Le conseguenze socio-economiche e le sfide alla sicurezza interna e regionale / Melcangi, A.. - (2021), pp. 67-76.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Melcangi_Il futuro del terrorismo.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 21.37 MB
Formato Adobe PDF
21.37 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1541981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact